Vicino Levico Terme, a due passi dal Lago di Levico, potrai esplorare il territorio attraverso escursioni e passeggiate alla scoperta della Valsugana. Vieni all'Hotel Romanda e soggiorna da noi per la tua vacanza da sogno.
Da Grigno al riparo Dalmeri:
Il bello di questo itinerario è che tocca alcuni punti di grande interesse paesaggistico e culturale: sopratutto voglio citare il riparo Dalmeri (insediamento di cacciatori di 12.000 anni fa!) e il labirinto dei Castelloni di San Marco (un dedalo di strane formazioni calcaree con trincee rocciose, gradoni, cunicoli naturali).
Da Levico segui la ciclabile "Destra Brenta" sino a Selva di Grigno (oppure fai come me: prendi il treno in direzione Bassano sino a Grigno (meno di mezz'ora di treno con servizio trasporto biciclette). Da Selva di Grigno segui la strada appena asfaltata (verrà aperta definitivamente al traffico entro l'estate 2007) che sale agli altipiani (Malga Marcesina...). Prosegui verso il rifugio "Alla Barricata" (quota 1351 mt). D'ora in poi continui per strada sterrata, prima verso Malga Scura (nei pressi), e poi tenendo la sinistra (insomma, verso ovest, nord-ovest) raggiungi prima le strane muraglie naturali di Tiffgruba (utilizzate nella prima guerra mondiale come ospedale militare), e poi malga Fossetta (1660 mt). Ora prosegui a piedi e in 1 ora e 40 raggiungi il labirinto dei Castelloni di San Marco, percorso ben segnato di 48 tappe da percorrere in meno di un'ora. Tornare per lo stesso percorso e riprendere la strada asfaltata per Grigno. Per chi ha ancora voglia di emozioni, ecco un'interessante deviazione sulla strada del ritorno: dopo il rif. Alla Barricata, state attenti alle deviazioni sulla vostra sinistra: dovete prendere la terza deviazione dopo malga Campo Capra! (intendendo la prima per Giogomalo, la seconda per il sentiero della Pertica, e la terza per riparo Dalmeri). Insisto perchè non ricordo se la segnaletica sia molto evidente. Ora scendete x stradina sino al bivio per il riparo Dalmeri (se è estate e avete fortuna, magari trovate il sito aperto, con gli archeologi che scavano: è comunque molto suggestivo vedere questo tetto naturale di roccia e immaginare con una certa vertigine i nostri antenati cacciatori di migliaia di anni fa!) Ripresa la forestale che scende verso valle, non fatevi assalire dallo sconforto quando questa si interrompe bruscamente. Il vostro compito è ora trovare il sentiero "della Pertica" seguendo un'incerta traccia in un bosco molto scosceso. Per un pò vi dovete rassegnare a portare la bici a mano. In un modo o nell'altro ritroverete il sentiero segnato, continuerete un'altro tratto a piedi per poi sbucare più a valle sulla stessa strada asfaltata che avete percorso all'andata. Dislivelli: Grigno 255mt, Rif. alla Barricata 1351mt, Malga Fossetta 1660mt, Castelloni di San Marco 1830mt, Riparo Dalmeri 1200mt
Komentarze